Alimenti zootecnici - FAMI-QS
FAMI-QS rappresenta un codice europeo (volontario e riconosciuto in ambito FEFANA - federazione europea che raggruppa le aziende del settore della produzione di additivi destinati all’industria mangimistica e premiscele) di buone pratiche per le aziende che operano nel settore degli additivi e premiscele per mangimi ed è finalizzato alla gestione dei processi e dei prodotti con modalità tali da garantire la sicurezza igienico-sanitaria.
Dal 29 gennaio 2007 lo “Standing Committee of the food chain and animal health” ha formalmente adottato la “community guide to good practice for feed and premixture operators – FAMI – QS. Con questo atto l’autorità competente ha riconosciuto il FAMI QS come un sistema idoneo per implementare i requisiti cogenti dei regolamenti sull’igiene degli alimenti zootecnici.
Lo standard FAMI-QS è stato infatti sviluppato per garantire un impatto sicuro dei mangimi sui prodotti alimentari, per rispondere alle aspettative di consumatori, produttori di alimenti e rivenditori.
FAMI - QS si accorda con quanto previsto dal Reg CE 183/2005 (che ha come obiettivo l’igiene e la sicurezza degli alimenti zootecnici compresi gli additivi destinati all’industria mangimistica e le premiacele) che promuove l’implementazione di codici di buone pratiche nella filiera mangimistica.
Con l’adozione ufficiale di FAMI – QS viene stabilito un link formale fra ambito volontario e regolamenti sull’igiene degli alimenti zootecnici. Ciò significa che l’operatore che adotta lo standard FAMI – QS adempie completamente ai requisiti di legge. Questo schema infatti si focalizza, oltre che sui requisiti della norma ISO 9001, anche sui principi del metodo di prevenzione e autocontrollo igienico-sanitario HACCP applicato al processo produttivo e logistico.
Per approfondire
Dal 29 gennaio 2007 lo “Standing Committee of the food chain and animal health” ha formalmente adottato la “community guide to good practice for feed and premixture operators – FAMI – QS. Con questo atto l’autorità competente ha riconosciuto il FAMI QS come un sistema idoneo per implementare i requisiti cogenti dei regolamenti sull’igiene degli alimenti zootecnici.
Lo standard FAMI-QS è stato infatti sviluppato per garantire un impatto sicuro dei mangimi sui prodotti alimentari, per rispondere alle aspettative di consumatori, produttori di alimenti e rivenditori.
FAMI - QS si accorda con quanto previsto dal Reg CE 183/2005 (che ha come obiettivo l’igiene e la sicurezza degli alimenti zootecnici compresi gli additivi destinati all’industria mangimistica e le premiacele) che promuove l’implementazione di codici di buone pratiche nella filiera mangimistica.
Con l’adozione ufficiale di FAMI – QS viene stabilito un link formale fra ambito volontario e regolamenti sull’igiene degli alimenti zootecnici. Ciò significa che l’operatore che adotta lo standard FAMI – QS adempie completamente ai requisiti di legge. Questo schema infatti si focalizza, oltre che sui requisiti della norma ISO 9001, anche sui principi del metodo di prevenzione e autocontrollo igienico-sanitario HACCP applicato al processo produttivo e logistico.
- equisiti relativi al sistema qualità interno dell'azienda (sulla base della <ISO 9001)
- applicazione della metodologia HACCP per garantire la sicurezza
- misure e requisiti generici per il processo produttivo, inclusa la tracciabilità e il ritiro dei prodotti
- conformità alle norme cogenti e volontarie