Prodotti ittici - MSC

Logo MSC
Il Marine Stewardship Council (MSC) è un'organizzazione no-profit indipendente con una presenza globale. È stata fondata nel 1997 da Unilever e dal WWF in risposta alla riduzione sensibile del patrimonio ittico mondiale. Divenuta indipendente nel 1999, continua a operare con l'obiettivo di migliorare la gestione responsabile delle risorse ittiche, garantendo la sostenibilità delle riserve mondiali di pesce e preservando l'intero ecosistema marino. La sua mission è quella di “tutelare il patrimonio ittico mondiale promuovendo la migliore scelta ambientale possibile”, adoperandosi per prevenire l'esaurimento della più importante fonte alimentare rinnovabile del mondo.

Questo standard MSC per la pesca sostenibile supporta esclusivamente i prodotti ittici pescati e non quelli allevati e può essere utilizzato per certificare la pesca di specie marine e di acqua dolce.

L'ente di certificazione effettua valutazioni complete delle imprese di pesca sulla base dei tre principi definiti da MSC per la pesca sostenibile:
  • Principio 1: salvaguardia degli stock ittici.
    L'attività di pesca deve svolgersi nel rispetto della sostenibilità degli stock ittici esistenti. Qualsiasi azienda di pesca certificata deve agire garantendo la salvaguardia dello specifico stock ittico, evitando lo sfruttamento eccessivo delle risorse.
  • Principio 2: impatto ambientale minimo.
    Le operazioni di pesca devono avvenire nel rispetto della disponibilità, della capacità riproduttiva e della biodiversità dell'ecosistema ittico.
  • Principio 3: sistema di gestione efficace. Le aziende del settore ittico devono rispettare tutte le leggi e le normative locali, nazionali e internazionali, predisponendo un sistema di gestione che consente di adeguarsi alle mutevoli circostanze e garantire la sostenibilità.
Ottenuta la certificazione, che ha una durata di cinque anni, è necessario che tutti gli attori coinvolti nella supply chain ottengano il riconoscimento dell'MSC Chain of Custody, per garantire che la eco-label MSC sia applicata solo ed esclusivamente sul pescato di aziende certificate.

Nel processo di certificazione gli elementi più rilevanti da identificare e gestire riguardano la disponibilità di pesce, l'impatto della pesca sull'ambiente marino e l'efficacia del sistema di gestione. La fase di valutazione preventiva rappresenta un passaggio fondamentale per il processo di certificazione, in quanto consente l'identificazione tempestiva di potenziali problematiche: è importante considerare, infatti, che circostanze particolari - ad esempio la presenza di politiche governative e leggi sulla pesca non sostenibili - che sfuggono al controllo della azienda, possono compromettere l'ottenimento della certificazione.
Registrati per poter scaricare il contenuto richiesto: