Imballaggi - BRC/IoP

Lo standard BRC/IoP (GSPP) nasce per dare risposta alla richiesta esplicita di garanzie della GdO internazionale (soprattutto del mondo anglosassone) in materia di sicurezza igienico-sanitaria dei materiali a contatto con gli alimenti.

È uno standard privato sviluppato da BRC (British Retail Consortium) in collaborazione con l’Istitute of Packaging collocabile fra gli schemi di prodotto ma con una visione integrata di processo e sistema.

I requisiti dello standard sono molto dettagliati e specifici e, in alcuni casi superano le richieste di base previste dalla normativa cogente.

In più punti richiama esplicitamente misure e modalità di gestione dei rischi per la sicurezza alimentare e dettaglia un approccio molto rigido sugli standard di stabilimento (infrastrutture).

E' rivolta a:
  • Produttori di materiali a contatto con l’alimento MCA
  • Trasformazione di materiali a contatto con l’alimento MCA
  • Distributori di materiali a contatto con l’alimento MCA
  • Utilizzatori di packaging destinato al contatto alimentare e prodotto nelle linee di confezionamento
L'applicazione dello standard BRC/IoP riguarda:
  • la produzione e la fornitura di materiali da imballaggio usati per il confezionamento degli alimenti e per le attività di riempimento;
  • le operazioni preliminari di trasformazione che richiedono lo stesso livello di controllo igienico delle operazioni di trasformazioni finali o integrate;
  • la produzione e la fornitura di altri materiali non trasformati o semilavorati e usati o incorporati in materiali da imballaggio in operazioni di confezionamento o di riempimento alimentare;
  • i beni di consumo usa e getta che vengono a contatto con alimenti quali, ad esempio, piatti e bicchieri di plastica monouso.
Lo standard BRC/IoP è suddiviso in sezioni che riguardano:
  • l'organizzazione;
  • il sistema di autocontrollo igienico-sanitario;
  • il sistema di gestione aziendale;
  • gli standard igienici degli stabilimenti;
  • il controllo delle contaminazioni;
  • l'igiene del personale.
In sintesi i punti chiave dello standard sono:
  • L'adozione di un sistema di analisi dei rischi (secondo il metodo HACCP)
  • Un sistema documentato di gestione tecnica
  • Il controllo dell'ambiente produttivo, dei processi, del prodotto e del personale.


Per approfondire
Registrati per poter scaricare il contenuto richiesto: