COSMESI - IFS HPC

IFS HPC è uno standard per gli audit ai prodotti per il governo della casa e cura della persona a marchio dei distributori grossisti.
I prodotti che rientrano nel campo di applicazione dello standard sono:
-
Prodotti cosmetici = prodotti per la cura del corpo - a contatto con la pelle
comprende tutti i prodotti descritti nella legislazione sulla cosmetica (per es. shampoo, dentifricio, strisce per rasoi. tatuaggi lavabili, salviette cosmetiche, make-up per bambole e per bambini, cerotti e sostanze cosmetiche applicate per mezzo di cerotti etc.)
-
Prodotti chimici per la casa
Detersivi e lucidanti nonché prodotti impregnati per le operazioni di pulizia per la casa e l’auto (per es. detergenti, tutti i prodotti per le operazioni di pulizia, liquidi o salviette detergenti, prodotti per i vetri ecc.). Sono compresi anche detergenti speciali, per es. per le piscine => Prodotti e materiali per eliminare i cattivi odori negli ambienti (per es. spray o bombolette spray, candele ecc.) => Insetticidi
-
Articoli per la casa - a contatto con gli alimenti
Materiali e articoli descritti nel decreto (EG) n. 1935/2004 e destinati al contatto con i prodotti alimentari (per es. tazze, posate e piatti di plastica e di carta, pellicole di alluminio, prodotti di “uso quotidiano” ecc.) => Altri tipi di materiali e articoli (per es. spugne, sacchetti di plastica per la spazzatura ecc.)
-
Prodotti per l'igiene della persona - a contatto con la pelle
Prodotti o materiali per la cura del corpo, esclusi i prodotti cosmetici (per es. spazzole per capelli, rasoi, salviettine, alcuni apparecchi medicali della classe 1, pannolini, igiene femminile, parrucche, ciglia artificiali, unghie artificiali, bigiotteria ecc.) => Prodotti o materiali destinati al contatto con il cavo orale (per es. spazzolini da denti, pasta adesiva per protesi dentali, filo interdentale, stuzzicadenti di legno/plastica ecc.)
Lo standard
esclude i seguenti prodotti:
- Medicinali
- Prodotti per il consumo orale
- Giocattoli (eccetto cosmetici per giochi)
- Lubrificanti (es. olii per motori etc)
- Tessili
- Prodotti alimentari: vitaminici ed integratori
- Articoli casalinghi di uso durevole quali: piatti in ceramica, posate in acciaio etc..
- Imballi, contenitori e materiali che si intendono venire a contatto con gli alimenti. In questo caso, il materiale di imballo è da considerare come materia prima.
- Dispositivi medici (oltre la classe 1), per esempio confezioni di gesso, profilattici, etc..
- Dispositivi elettronici/elettrici