Carne - Q-S System
Il sistema QS (acronimo di Qualità & Sicurezza) è un sistema di assicurazione qualità finalizzato a offrire garanzie di qualità e sicurezza alimentare dal campo (fase agricola o allevamento) al banco del negozio.
Il sistema QS è nato nel 2001 con la definizione di linee guida per il settore carne, ma gradualmente il programma si è sviluppato prevedendo anche la certificazione del settore ortofrutticolo.
La certificazione QS viene richiesta dalle catene distributive tedesche a garanzia della qualità dei prodotti e per assicurare una base produttiva (varietà di prodotti, accesso allo schema) in grado si soddisfare le esigenze della Distribuzione.
E' un tipo di certificazione B2C (business to consumer) che viene comunicata al consumatore attraverso l’uso di un logo che viene riportato direttamente in etichetta.
L’adesione al programma QS obbliga i produttori a farsi controllare da un organismo di controllo riconosciuto.
Attualmente il sistema di certificazione agroalimentare QS è composto da una Linea Guida specifica per ogni settore produttivo della filiera e che rappresenta il documento tecnico a fronte del quale vengono effettuate le verifiche di parte terza.
I settori interessati sono il settore carni (compresi i mangimi) ed il settore ortofrutta.
Il cuore della certificazione QS è l’attività di assicurazione qualità effettuata in tutte le fasi della filiera produttiva con particolare riferimento a:
Per approfondire
Il sistema QS è nato nel 2001 con la definizione di linee guida per il settore carne, ma gradualmente il programma si è sviluppato prevedendo anche la certificazione del settore ortofrutticolo.
La certificazione QS viene richiesta dalle catene distributive tedesche a garanzia della qualità dei prodotti e per assicurare una base produttiva (varietà di prodotti, accesso allo schema) in grado si soddisfare le esigenze della Distribuzione.
E' un tipo di certificazione B2C (business to consumer) che viene comunicata al consumatore attraverso l’uso di un logo che viene riportato direttamente in etichetta.
L’adesione al programma QS obbliga i produttori a farsi controllare da un organismo di controllo riconosciuto.
Attualmente il sistema di certificazione agroalimentare QS è composto da una Linea Guida specifica per ogni settore produttivo della filiera e che rappresenta il documento tecnico a fronte del quale vengono effettuate le verifiche di parte terza.
I settori interessati sono il settore carni (compresi i mangimi) ed il settore ortofrutta.
- Sistema di assicurazione qualità verticale (dalla fase agricola alla vendita / distribuzione del prodotto finito)
- L’uso del logo QS per identificare in modo univoco il prodotto certificato
- Controllo dell’intero processo produttivo
- Database centrale in cui vengono registrate tutte le aziende assoggettate ai controlli e tutti gli esiti delle verifiche effettuate dai diversi organismi di certificazione
- Sistema sanzionatorio
- Programma di monitoraggio
- Audit indipendenti effettuati da OdC EN 45011
- Sistema di gestione delle crisi
- Sistema documentale sulla rintracciabilità e controlli sul processo produttivo di ogni fase
- Sicurezza alimentare e sicurezza degli alimenti zootecnici
- Requisiti cogenti (legislazione europea in materia di alimenti, regolamenti di igiene, benessere degli animali etc.)
- Requisiti aggiuntivi a quelli previsti per legge
- Programma di monitoraggio sulle salmonelle
- Lista positiva
- Monitoraggio sui residui