Sostenibilità ambientale
ISO 14040 lca - DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO

Logo iso 14040
L'analisi del ciclo di vita del prodotto, traduzione italiana di Life Cycle Assessment (LCA), è un metodo nato per aiutare a quantificare, interpretare e valutare gli impatti ambientali di uno specifico prodotto o servizio, durante l'intero arco della sua vita.
La valutazione include l'intero ciclo di vita del processo o attività, comprendendo:
  • l'estrazione e il trattamento delle materie prime,
  • la fabbricazione,
  • il trasporto,
  • la distribuzione,
  • l'uso, il riuso, il riciclo
  • lo smaltimento finale.
Il riferimento normativo internazionale per l'esecuzione degli studi di LCA è rappresentato dalle norme ISO della serie 14040:
  • UNI EN ISO 14040 (1998) Gestione ambientale, Valutazione del ciclo di vita, Principi di riferimento.
  • UNI EN ISO 14041 (1999) Gestione ambientale, Valutazione del ciclo di vita , Definizione dell'obiettivo e del campo di applicazione e analisi d'inventario.
  • UNI EN ISO 14042 (2000) Gestione ambientale, Valutazione del ciclo di vita, Valutazione dell'impatto del ciclo di vita
  • UNI EN ISO 14043 (2000) Gestione ambientale, Valutazione del ciclo di vita, Interpretazione del ciclo di vita.ù
La struttura di LCA è suddivisa in quattro momenti principali:
  • Definizione degli obiettivi e del campo di applicazione: è la fase preliminare in cui sono definiti gli obiettivi e il campo di applicazione dello studio, l'unità funzionale, i confini del sistema studiato, il fabbisogno di dati, le assunzioni e i limiti, chi esegue e a chi è indirizzato lo studio, quale funzioni o prodotti si studiano, i requisiti di qualità dei dati.
  • Analisi d'inventario (LCI): consiste nella raccolta di dati e nelle procedure di calcolo volte a quantificare i flussi in entrata e in uscita rilevanti di un sistema di prodotto, in accordo all'obiettivo e al campo di applicazione.
  • Valutazione degli impatti (LCIA): La valutazione dell'impatto del ciclo di vita ha lo scopo di valutare la portata dei potenziali impatti ambientali utilizzando i risultati dell'analisi di inventario del ciclo di vita.
  • Interpretazione: è un procedimento sistematico volto all'identificazione, qualifica, verifica e valutazione dei risultati delle fasi di inventario e di valutazione degli impatti, al fine di presentarli in forma tale da soddisfare i requisiti dell'applicazione descritti nell'obiettivo e nel campo di applicazione, nonché di trarre conclusioni e raccomandazioni.
Per approfondire
Registrati per poter scaricare il contenuto richiesto: