Agro-Alimentare - HACCP-UNI 10854

HACCP è uno strumento per la gestione del rischio ideato specificamente per il settore agroalimentare dalla Codex Alimentarius Commission, una commissione congiunta della FAO (Food and Agriculture Organization) e dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).
  • valutazione dei rischi
  • valutazione delle possibili alternative per la gestione dei rischi
  • realizzazione di quanto deciso in materia di gestione dei rischi
  • monitoraggio e verifica.
Per quanto riguarda il contesto specifico del settore agroalimentare, la norma HACCP può essere applicata a titolo:
  • correttivo: l'applicazione dell' HACCP assicura il rispetto degli obiettivi definiti dal Codex o dai responsabili nazionali e adottati dal settore agroalimentare;
  • preventivo: l'analisi dei rischi consente di identificare le potenziali aree di criticità che devono essere tenute sotto controllo per evitare possibili danni alla salute dei consumatori.
L'obiettivo del sistema HACCP è quello di garantire la sicurezza dei prodotti alimentari attraverso l'identificazione preventiva e la gestione dei rischi, sostituendo così il metodo retroattivo del “controllo qualità”, che nel tempo ha dimostrato una scarsa efficacia.

Registrati per poter scaricare il contenuto richiesto: