Sicurezza alimentare - ISO 22000

La richiesta crescente di sicurezza nel settore agroalimentare ha portato negli anni alla pubblicazione di numerose norme e procedure che regolamentassero i processi produttivi e di gestione.

La ISO 22000 è uno standard internazionale fondamentale per i sistemi di gestione della sicurezza nel settore agroalimentare e permette alle aziende coinvolte nella filiera di identificare i rischi cui sono esposte, di gestirli in modo efficace e di fornire garanzie nel rispetto della conformità legislativa; si propone, quindi, di armonizzare su un livello globale le esigenze di un’organizzazione aziendale finalizzata alla sicurezza alimentare.

La norma ha un campo di applicazione molto vasto in quanto tutti i soggetti coinvolti nella filiera alimentare possono aderirvi, inclusi i produttori di packaging, le imprese di pulizia, le società di disinfestazione, le lavanderie industriali, le imprese operanti nella ristorazione ecc. La norma ha quindi, il merito di sapere organizzare filosofie differenti di gestione del rischio igienico e rappresenta quindia un valido strumento per le aziende che desiderano implementare un sistema finalizzato in modo mirato alla gestione delle problematiche igieniche.

In particolar modo, la norma ISO 22000, verte su quattro principali elementi chiave:
  • gestione di un sistema di sicurezza igienica attivo ed efficace
  • applicazione dei principi HACCP partendo dal Codex Alimentarius
  • applicazione dei PRP (prerequisite programs): attività di base trasversali che mirano alla sicurezza igienica e che sono differenti a seconda del posizionamento dell’azienda lungo la filiera
  • comunicazione interattiva: gestione delle informazioni da e verso l’organizzazione ai fini della sicurezza
Sebbene possa essere applicata da sola, la ISO 22000 è totalmente compatibile con la ISO 9001:2008 (sistema di gestione per la qualità) e la ISO 14001 (sistema di gestione per l’ambiente).
Aziende già certificate ISO 9001 potranno dunque estendere agevolmente la loro certificazione anche alla ISO 22000, inoltre i numerosi aspetti in comune con gli standard BRC ed IFS, rendono possibile eseguire audit congiunti consentendo un risparmio di tempi e risorse.

Per appronfondire:
Registrati per poter scaricare il contenuto richiesto: