Sicurezza alimentare - FSSC 22000
Lo schema di certificazione FSSC 22000 è la sintesi efficace di tre approcci:
Le imprese che hanno già conseguito la certificazione ISO 22000 dovranno soltanto effettuare una nuova verifica in base allo standard PAS 220 (si veda di seguito) per aderire al nuovo programma di sicurezza agroalimentare FSSC 22000.
Caratteristiche dello standard FSSC 22000
Lo schema FSSC 22000 è basato sugli standard ISO 22000, PAS 220 e ISO/TS 22003. La certificazione in accordo con il nuovo programma viene rilasciata nell'ambito della Standard ISO Guide 65 (certificazione di processo).
La caratteristica peculiare di questo programma di certificazione è costituita dall'utilizzo delle specifiche PAS 220 (Publicly Available Specification), che definiscono i requisiti da verificare nell'analisi degli standard di sicurezza specifici per la filiera agroalimentare.
Lo standard PAS 220, pubblicato nell'ottobre 2008 dalla BSI (British Standards Institution), è sostenuto da Danone, Kraft, Nestlè, Unilever e CIAA - Confederazione delle Industrie Agroalimentari dell'Unione Europea.
Lo standard PAS 220 stabilisce:
Per approfondire
- un potente quadro di riferimento per il sistema di gestione specifico, integrato nel sistema di gestione generale dell'azienda e conforme ad altri standard come ISO 9001 e ISO 14001;
- un'efficace metodologia di identificazione dei pericoli (hazard analysis) e gestione dei rischi basata sui principi HACCP, in grado di ottimizzare efficienza ed efficacia nell'ambito della sicurezza agroalimentare;
- una guida dettagliata dei prerequisiti di programma, come richiesto dalla sezione ISO 22000 § 7.2 e per rispondere alle esigenze specifiche dei retailer relativamente alla due diligence e alle problematiche correlate.
Caratteristiche dello standard FSSC 22000
Lo schema FSSC 22000 è basato sugli standard ISO 22000, PAS 220 e ISO/TS 22003. La certificazione in accordo con il nuovo programma viene rilasciata nell'ambito della Standard ISO Guide 65 (certificazione di processo).
La caratteristica peculiare di questo programma di certificazione è costituita dall'utilizzo delle specifiche PAS 220 (Publicly Available Specification), che definiscono i requisiti da verificare nell'analisi degli standard di sicurezza specifici per la filiera agroalimentare.
Lo standard PAS 220, pubblicato nell'ottobre 2008 dalla BSI (British Standards Institution), è sostenuto da Danone, Kraft, Nestlè, Unilever e CIAA - Confederazione delle Industrie Agroalimentari dell'Unione Europea.
Lo standard PAS 220 stabilisce:
- caratteristiche costruttive e disposizione degli edifici;
- caratteristiche di ambienti e spazi di lavoro;
- utility (aria, acqua, energia);
- smaltimento dei rifiuti;
- caratteristiche, pulizia e manutenzione delle attrezzature;
- gestione dei materiali acquistati;
- misure per prevenire le contaminazioni;
- pulizia e sanificazione;
- controllo dei pesticidi;
- igiene del personale e infrastrutture preposte;
- rilavorazioni;
- procedure di richiamo dei prodotti;
- gestione dei magazzini;
- informazioni sui prodotti/comunicazioni ai consumatori;
- tutela agroalimentare, biovigilanza e bioterrorismo
Per approfondire